Tirocinio extracurriculare formativo
Brescia (BS)
Industria Farmaceutica / Chimica
Competenze tecniche e caratteristiche personali:
• ottima conoscenza della lingua inglese
• spiccate doti analitiche, di pazienza e precisione
• spiccate capacità di relazione
• Neo-laureato, con comprovati risultati accademici, preferibilmente in ingegneria biomedica, meccanica, meccatronica, delle automazioni o similari
• esperienza minima, anche di stage curriculare, maturata preferibilmente in un contesto strutturato e multinazionale
• preferibile esperienza di soggiorno all'estero (Erasmus, OverSeas, etc…,)
Competenze informatiche:
• buona conoscenza del pacchetto Office
• Saper pianificare le attività di sua competenza in autonomia
• Saper comunicare ai propri superiori e alle funzioni correlate, fornendo feedback e/o aggiornamenti
• Saper gestire le relazioni con gli altri membri dei team di progetto, con gli operatori ed il personale dei servizi di supporto alla produzione
• Buona conoscenza della lingua Inglese
20/03/2023
22/09/2023
Via Achille Grandi, 32 - Brescia (BS)
Full-time
40
5
il candidato sarà inserito nella Project Management Office e affiancherà il project manager nella redazione della documentazione tecnica di progetti nell’ambito dell’automazione medicale, quali ad esempio requisiti, rischi e specifiche di prodotto
Obiettivi Formativi:
• Organizzare e pianificare la propria attività lavorativa in autonomia con la guida del project manager
• Conoscere e comprendere il processo di tracciabilità dello sviluppo di un dispositivo di automazione medicale
Competenze da acquisire:
• Al termine dell’attività di stage, il candidato acquisirà competenza su come documentare, organizzare e tracciare le attività di sviluppo e test nell’ambito di progetti in area automazione medicale e svilupperà conoscenza degli standard che regolano lo sviluppo prodotto in-vitro diagnostics.
• conoscere e comprendere il processo di tracciabilità dello sviluppo di un dispositivo di automazione medicale (Design Control) in accordo alle più recenti normative del settore (FDA 21CFR820.30, ISO 13485, IEC 62304, ISP14971)
• Si rapporta con il Project/Change Management Specialist e i vari enti interni all’azienda per la raccolta delle informazioni necessarie per la redazione dei documenti di Design Control
• Partecipa ai momenti di incontro organizzati dal Project/Change Management Specialist.
• Si relaziona e collabora costantemente con i membri del gruppo
• Dove possibile propone al Project/Change Management Specialist soluzioni alternative per migliorare la gestione del flusso di attività e della documentazione relativa al Design Control.
• Redige la documentazione di Design Control, ne verifica la corretta compilazione e provvede all’archiviazione della stessa assieme alle eventuali firme raccolte.
• Si occupa di verificare che la documentazione utilizzata sia sempre quella aggiornata e coerente con le procedure e le istruzioni operative aziendali in essere.
Laurea triennale
Lo stage ha fine fine d'inserimento in azienda.